
Rita Forzano
Rita Forzano nata a Pisa da una famiglia di scrittori e registi, comincia il suo “professional training” come attrice teatrale e televisiva per poi diventare una delle più importanti direttrici del casting italiane.
Ricordiamo, fra tutte, la sua interpretazione di Jaquelin Pascal nel Pascal di Roberto Rossellini e di Hilde Wangel nel Costruttore di Solnessè Ibsen con Raf Vallone. Per quest’ultima interpretazione ottiene il “Premio Nazionale di Cultura Campidoglio”.
Successivamente diviene una delle più importanti direttrici del casting italiane, lavorando con prestigiosi registi italiani e stranieri: Brusati, Vancini, Lattuada, Troisi, Archibugi, Sironi, Negrin, Montaldo, Greco, Albano, Lepre, Proietti, Benvenuti, Farina, Tescari, Newell, Amiel, Hayes, Sturridge, Jewison, Greenaway, Brandauer, De Broca, Angelopolus,Ivory, Irving, Dayan, Immof, Huppert, Mittemayr, Giraud, Deray, Bodegas.
Ne citiamo alcuni: "Pensavo fosse amore invece era un calesse" regia di Massimo Troisi, "Il commissario Montalbano", "La piovra", "Incantesimo", "la fine dell'intervista" regia di Stefano Ronconi.
Ma la sua esperienza professionale non finisce qui, perchè parallelamente è anche Costumista per il teatro, citiamo solo alcune delle tantissime opere a cui ha partecipato: "Napoleon" regia di Ennio Coltorti, "Delitto al cafè chantal" al Bagaglino regia di Nicola Pistoia, "Buscetta" regia di Ennio Coltorti, "Ti amo Maria" regia di Facrizio Pucci, "Il Sogno" di Nietzsche regia di Ennio Coltorti, "Concerto grosso per Brugh" regia di Franco Molè, "Il segreto di Susanna" regia di Loredana Martinez, "Donne Controcorrenti" regia di Massimiliano Zeuli, "Aulularia" regia di Maurizio Annesi, "Tartufo" regia di Nicasio Anzelmo, "Terapia di coppia" regia di Antonio Serrano, "Solo 7 minuti" regia di Tommaso Busiello.